pap-test

Cos’è il pap-test, come si esegue, come interpretare il referto e il rischio cancro

Il pap-test (o pap test) è un esame che viene effettuato a scopo preventivo – come test di screening – nelle donne dai 25 fino a 65 anni.

Cos’è il Pap-test?

Il Test di Papanicolaou – popolarmente chiamato Pap Test – è un esame clinico citologico, che osserva cioè le cellule (e le sue eventuali alterazioni) del collo (cervice) dell’utero. Il nome deriva dal medico – Georgios Papanicolaou – che diede origine a tale esame intorno agli anni Quaranta.

Come si esegue

L’esecuzione del test e molto semplice e indolore: si prelevano alcune cellule del tessuto della cervice uterina e del canale cervicale. Il tutto in maniera molto delicata, utilizzando una piccola spatolina denominata spatola di Ayre.
Per la zona intracervicale spesso si utilizza invece un tampone simile a quello che si usa per il cavo orale. Il medico, una volta prelevate le cellule, avrà cura di fissarle in un vetrino e inviarle a un laboratorio di analisi.

Paptest in pratica

Il medico chiede alla paziente di togliersi i vestiti e sdraiarsi su un lettino ginecologico che aiuta a divaricare le gambe

Il medico utilizzerà uno strumento che aiuterà a dilatare la vagina, chiamato Speculum
Verrà quindi inserita una sorta di spatola in legno che raccoglierà le cellule sfaldate di utero e canale cervicale

In totale l’esame dura circa una decina di minuti

A cosa serve

Serve a diagnosticare un eventuale tumore del collo dell’utero o carcinoma della cervice uterina. A differenza di quanto si creda è molto importante fare uno screening ogni uno-tre anni, perché si tratta di una patologia a progressione lenta.
Per cui, se viene diagnosticato in tempo ci sono molte probabilità di essere curati nel migliore dei modi.

Altri accorgimenti da seguire

Al pap test è consigliato affiancare anche l’esame del DNA virale per escludere la presenza di Papilloma Virus umano (HPV) fortemente associato alla presenza di carcinomi.
Secondo le ultime ricerche, infatti, tali patogeni trasferiscono il proprio DNA alle nostre cellule facendole moltiplicare in maniera eccessiva. Anche se è importante sottolineare che molte infezioni regrediscono in maniera del tutto spontanea.

Come prepararsi

Nelle 48 ore precedenti al pap test è bene evitare rapporti sessuali, così come l’utilizzo di farmaci, candelette, irrigazioni, ovuli vaginali, tamponi e soluzioni intime. L’utilizzo di contraccettivi orali, invece, non falsa i risultati del test.

Si può eseguire il Pap test durante il ciclo mestruale?

Durante il ciclo mestruale è preferibile astenersi dall’eseguire il test, ma è possibile mantenere la spirale intrauterina senza che vi siano falsi positivi o negativi.

Si può eseguire il pap-test in gravidanza?

Sì, il pap test può essere eseguito senza alcun problema anche durante la gestazione.

Come leggere il referto

I laboratori hanno quasi totalmente abbandonato il referto numerico, sostituito con il Sistema Bethesda 2001 (TBS 2001)

Se il risultato non è negativo, sono necessari ulteriori approfondimenti diagnostici come la colposcopia con biopsia.

Loading