fasi lunari nel parto

Esiste un legame tra le fasi lunari e il parto?

Se la risposta è sì, in che modo possiamo sfruttare la conoscenza delle fasi lunari per prevedere e organizzare la nascita del nostro bambino?

Le possibili influenze sul parto

Se non facciamo fatica a credere che la luna possa influenzare il taglio di unghie e capelli, i periodi della semina e dei lavori agricoli, la conservazione degli alimenti e mille altri aspetti della nostra vita quotidiana, perché dubitare a priori dell’influenza della luna sull’esito e sviluppo del parto?

In fin dei conti la Luna influisce sulla Terra attraverso la forza elettromagnetica e la forza di gravità. Queste forze di per sé intangibili diventano visibili grazie ai fenomeni delle maree, che muovono immense quantità d’acqua facendo innalzare il livello del mare anche di alcuni metri.

L’acqua è anche il componente principale del corpo umano, rappresentando in media un 75% del suo peso e, sempre pensando al rapporto del corpo umano con l’acqua, non possiamo dimenticare che il feto aspetta il momento di venire alla luce completamente immerso nel liquido amniotico.

Da sempre l’influenza della luna su un momento tanto importante come il parto ha suscitato l’interesse di studiosi e operatori del settore e, grazie a questo interesse, sono stati portati a termine molti studi con esiti diversi.

Secondo alcuni ad esempio durante i giorni di luna crescente si avrebbe un incremento notevole delle nascite, mentre altri identificano i giorni di luna nuova come specialmente favorevoli al parto. Altri studi inoltre smentiscono la presunta influenza delle fasi lunari sui parti, analizzando dal punto di vista statistico le date di nascita di un campione e suddividendole a seconda della fase lunare presente al momento del parto.

Ovviamente i parti si verificano in corrispondenza di tutte le fasi lunari, però molte ostetriche riferiscono di aver notato una prevalenza di alcuni tipi di parto rispetto ad altri a seconda della fase lunare in cui si verifica. Alcune sale parto addirittura organizzano doppi turni in corrispondenza di determinate fasi lunari per poter attendere un boom di nascite previsto proprio quella notte.

Per esempio, da uno studio portato a termine dall’ostetrica spagnola Lina Abellán Martínez analizzando un campione di più di 7000 parti, risulta quanto segue:
In fase di luna calante si verificherebbero più rotture delle acque con liquido amniotico scuro.
In fase di luna calante o luna nuova si verifica la maggior parte dei parti spontanei.
In fase di luna crescente o luna piena sono stati riportati più casi di induzioni con dilatazione lenta, minacce di parto prematuro e una maggiore incidenza di parti cesarei.
Anche la fecondazione sembrerebbe essere soggetta all’influenza delle forze magnetiche scatenate dalle fasi lunari: la tradizione popolare ritiene infatti che se il concepimento avviene in luna crescente darà vita a un bel maschio, mentre se il concepimento si svolge in luna calante nascerà una bella femminuccia.

Ovviamente dal punto di vista scientifico è difficile arrivare a dimostrare o spiegare queste teorie, ma anche senza bisogno di dimostrazioni certe possiamo limitarci a lasciarci trasportare dal fascino e dalla suggestione che la Luna da sempre esercita sull’essere umano e decidere se credere o no che possa influenzare anche il momento della nascita di un bimbo

Loading