papilloma virus infertilità

“Bastano semplici ma importanti precauzioni per limitare i rischi di infertilità, legati al papilloma virus, a partire dai corretti stili di vita e dall’adozione di fondamentali strumenti di prevenzione”

Il Papilloma virus umano

ovvero la pericolosa infezione da HPV causa di diverse patologie tumorali, come cancro della cervice uterina, cancro anale, cancro dell’orofaringe, può anche causare infertilità. Di questo delicato argomento si è parlato durante il convegno “Il Sistema endocrino e lo stile di vita alimentare“, in corso a Lecce. In questi anni, i ricercatori del Servizio per la Patologia della Riproduzione umana dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Padova, guidati da Carlo Foresta, hanno individuato la presenza dell’HPV nel liquido seminale, analizzando la sua capacità di legarsi agli spermatozoi e di restare quasi “incollato” alla loro superficie, portando così ad una riduzione della motilità. Da poco i ricercatori hanno notato come l’HPV è spesso presente nel liquido seminale di soggetti a rischio per l’infezione, come quelli che presentano condilomi e nei partner di donne HPV positive. Inoltre, l’infezione è presente più che altro in pazienti infertili e quando il virus è adeso agli spermatozoi è più frequente il riscontro di anticorpi anti-spermatozoo.

Recenti studi in vitro

hanno dimostrato come gli spermatozoi infettati con HPV siano ancora in grado di penetrare l’ovocita trasferendo al suo interno il virus stesso. Secondo gli studi dell’equipe guidata da Foresta, inoltre, tra le coppie che si sottoponevano a cicli di fecondazione in vitro la prevalenza dell’HPV nel liquido seminale era del 24%. E’ stato dimostrato poi che l’infezione seminale era il maggiore parametro predittivo di fallimento in termini di mancata fertilizzazione e mancato impianto. Infine, nei casi in cui il virus era adeso agli spermatozoi le gravidanze che ne sono risultate sono purtroppo finite in aborti spontanei precoci. “Bastano semplici ma importanti precauzioni per limitare i rischi di infertilità, a partire dai corretti stili di vita e dall’adozione di fondamentali strumenti di prevenzione quali gli screening e la vaccinazione anti HPV”, ha concluso Foresta.

Loading